La dermoscopia rappresenta una metodica diagnostica non-invasiva per la diagnosi del melanoma e delle lesioni pigmentate cutanee in genere, che in Italia (come nel resto d’Europa) è divenuta negli ultimi anni un vero e proprio “standard of care” per la gestione clinica dei pazienti con lesioni pigmentate.
L’applicazione di tale procedura diagnostica nella pratica clinica richiede un lungo percorso di apprendimento e una sufficiente esperienza clinica da parte dell’osservatore.
Per tale motivo, negli ultimi anni si sono moltiplicati i corsi, seminari e congressi in tema di dermoscopia, in modo di fornire ai dermatologi quell’indispensabile bagaglio di nozioni specifiche che consentano l’applicazione della dermoscopia nella pratica routinaria.
In genere i corsi di dermoscopia sono disegnati in modo da fornire esemplificazioni semplici e didattiche del vasto spettro morfologico delle lesioni pigmentate.
Tuttavia, se è vero che la maggior parte delle lesioni presenta quadri dermoscopici di facile interpretazione, è anche vero che il melanoma, così come le altre lesioni pigmentate in diagnosi differenziale, può esibire aspetti morfologici quanto mai differenti, che rendono la diagnosi, in alcuni casi, estremamente difficile.
In un’epoca ormai matura della dermoscopia, sarebbe quanto mai utile confrontare le singole esperienze cliniche dei dermatologi che si cimentano ogni giorno nella gestione clinica dei pazienti con lesioni pigmentate e che utilizzano la dermoscopia nella pratica routinaria.
Questo incontro-dibattito vuole perciò essere un momento di confronto fra dermatologi-dermoscopisti su situazioni cliniche pratiche, problemi e soluzioni adottate nella gestione di particolari pazienti o lesioni pigmentate complesse, o esperienze individuali nella conduzione di un ambulatorio per la diagnosi del melanoma.
SU INVITO
DERMOSCOPIA IN AZIONE: DALLA DIAGNOSI ALL’APPROCCIO CLINICO INTEGRATO
FAD

Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Sistema operativo:
Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
Linux
MacOS X
Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera
Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Giuseppe ArgenzianoProfessore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
-
PCProf. Piergiacomo Calzavara PintonDirezione UO Dermatologia AST Spedali Civili e Clinica Dermatologica Università di Brescia
Relatore
-
MAProf. Marco ArdigòProfessore ordinario di Dermatologia MED-35 presso Humanitas University di Milano
-
Prof. Giuseppe ArgenzianoProfessore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
-
PBProf. Paolo BossiAssociate professor at Humanitas University and chief of the Head and Neck Cancer Unit at Humanitas Cancer Center
-
PBProf. Paolo BroganelliDirigente Medico di I livello, Responsabile del servizio di Epiluminescenza e Day-Hospital, Azienda Sanitaria S.Giovanni Battista
-
PCProf. Piergiacomo Calzavara PintonDirezione UO Dermatologia AST Spedali Civili e Clinica Dermatologica Università di Brescia
-
ECProf.ssa Elisa CinottiProfessore associato Università degli studi di Siena
-
CCDott. Claudio ConfortiSpecialista in Dermatologia e Venereologia, Clinica dermatologica di Trieste
-
VDDott. Vincenzo De Giorgi
-
EDProf.ssa Emi DikaProfessore associato presso Università di Bologna
-
Prof. Enzo ErrichettiDirigente Medico presso la Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera Univ. Friuli Centrale (ASUFC) - Udine
-
RGDott.ssa Roberta GiuffridaDermatologa e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina
-
Prof.ssa Caterina LongoProfessore Ordinario MED35 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
-
VMDott. Vincenzo Maione"U.O. di Dermatologia ASST Spedali Civili di Brescia"
-
GNDott. Gianluca NazzaroRicercatore in Tenure Track(RTT) Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti Università degli Studi di Milano
-
Prof. Giovanni PellacaniProfessore Ordinario di Dermatologia presso l’Università La Sapienza di Roma
-
Dott. Vincenzo PiccoloResponsabile del Servizio di Dermatologia pediatrica-Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli
-
PQProf. Pietro QuaglinoDirettore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Città della Salute e della Scienza di Torino
-
MVProf.ssa Marina Venturini
-
IZProf.ssa Iris ZalaudekDirettrice della Scuola di Dermatologica e Venereologia dell’Università degli Studi Trieste